Industria degli eventi b2b: il mercato crescerà dell’80% entro il 2032

Consigli di lettura è la rubrica di ARPAL Puglia dedicata ad approfondimenti ed articoli sulle tematiche più attuali del mondo del lavoro e della formazione professionale. L'obiettivo è quello di offrire a chi legge nuovi spunti per una diversa e maggiore comprensione delle dinamiche che interessano il mercato del lavoro.
 

Nell’articolo dal titolo Industria degli eventi b2b: il mercato crescerà dell’80% entro il 2032 pubblicato su la Repubblica Affari&Finanza, la giornalista Anna Laura Maffei analizza il buon momento dell’industria degli eventi aziendali. Secondo il Global Mice Industry Market Report pubblicato da Expert Market Research, infatti, il mercato Mice - acronimo che sta per meetings, incentives, conferences and exhibitions - ha chiuso il 2023 con 783,7 miliardi di dollari a livello globale. Per il periodo 2024-2032, si prospetta un tasso di crescita annuo composto del 6,7% secondo cui raggiungerà, così, un valore di oltre 1.400 miliardi di dollari: in altre parole, una crescita stimata dell’80% circa entro il 2032.
 

Non solo un forte impatto economico, il ruolo strategico che l'industria dei meeting svolge nell'economia globale si traduce nel sostegno alle comunità locali, nella destagionalizzazione del turismo che, a sua volta, favorisce l’occupazione e negli investimenti per lo sviluppo delle infrastrutture che hanno portato alla costruzione di nuovi spazi e al miglioramento dei sistemi di trasporto con relativa riqualificazione delle destinazioni, il tutto adottando pratiche sempre più ecosostenibili.

Pubblicato il 18 novembre 2024