Accreditamento servizi per il lavoro
Accreditamento servizi per il lavoro

ARPAL Puglia gestisce il sistema regionale di accreditamento e autorizzazione dei servizi per il lavoro di altre organizzazioni pubbliche o private. Inoltre, si occupa di tenere l’albo dei servizi accreditati e autorizzati e monitorare il mantenimento di standard e requisiti definiti dalla normativa.
A chi si rivolge
- società commerciali, cosi come definite dal Codice Civile, ed i loro Consorzi;
- Università e Consorzi universitari come previsto dall'articolo 6, comma 1, lettera b) del Decreto Legislativo n. 276 del 10 settembre 2003 e successive modifiche e integrazioni, esclusivamente nei confronti dei soggetti previsti;
- Camere di Commercio, direttamente o per il tramite delle Aziende speciali;
- Scuola secondaria di secondo grado, compresi Istituti tecnologici superiori (ITS) di cui all'articolo 13, comma 2, della Legge n.40 del 2 aprile 2007, nei limiti indicati dall'articolo 6, comma 1, lettera b) del Decreto Legislativo n. 276 del 10 settembre 2003 e successive modifiche e integrazioni, esclusivamente nei confronti dei soggetti previsti;
- associazioni sindacali e datoriali comparativamente più rappresentative che possono svolgere l'attività anche per il tramite delle associazioni territoriali e delle società di servizio controllate, anche con riferimento alle persone giuridiche di diritto privato di cui alla legge n. 52 del 30 marzo 2001;
- associazioni in possesso di riconoscimento istituzionale a rilevanza nazionale o regionale e aventi come oggetto sociale la tutela e l'assistenza delle attività imprenditoriali del lavoro e delle disabilità;
- Comuni relativamente alla fascia di utenza destinataria degli interventi socio assistenziali di cui alla Legge Regionale n. 19 del 20 luglio 2006, Disciplina del sistema integrato dei servizi sociali per la dignità e il benessere delle donne e degli uomini in Puglia;
- fondazioni o altro soggetto dotato di personalità giuridica di cui al comma 2 dell'articolo 6 del Decreto Legislativo n. 276 del 10 settembre 2003 e successive modifiche e integrazioni
Le società autorizzate ai sensi del Decreto Legislativo n. 276 del 10 settembre 2003 e successive modifiche e integrazioni sono automaticamente accreditate presso la Regione Puglia a condizione della compilazione del campo anagrafico con citazione degli estremi del provvedimento autorizzatorio, fermo restando il rispetto dei requisiti logistico-strutturali di cui al successivo punto IV ed i requisiti delle figure professionali di cui al successivo punto V.
Scuole e Università, qualora già accreditati per lo svolgimento delle attività formative secondo le procedure previste dal Servizio Formazione Professionale, sono altresì iscritte d’ufficio all’albo dei soggetti accreditati per lo svolgimento dei servizi al lavoro a condizione della compilazione del campo anagrafico con citazione degli estremi del provvedimento autorizzatorio e della presentazione di una dichiarazione sostitutiva resa ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 445 del 28 dicembre 2000 e successive modifiche e integrazioni attestante la permanenza dei requisiti di accreditamento per lo svolgimento di attività formative, fermo restando il rispetto dei requisiti delle figure professionali di cui al successivo punto V a beneficio esclusivamente dei soggetti indicati dall’Avviso.
Cosa puoi ottenere
L'accreditamento ai servizi per il lavoro garantisce l'inserimento dell'organizzazione richiedente nell'albo degli organismi accreditati dalla Regione Puglia.
Come funziona
Compila la domanda di accreditamento e autorizzazione su Sistema Puglia.
Sempre su Sistema Puglia sono disponibili l'Avviso Pubblico per la presentazione delle istanze di candidatura finalizzate all'Accreditamento degli Operatori legittimati all'erogazione dei servizi al lavoro, la guida all'iter procedurale e i riferimenti del Supporto tecnico per eventuali problemi nella compilazione della domanda.