Talenti, sostenibilità e città che respirano: la strategia #mareasinistra per attrarre il lavoro che cambia.
Talenti, sostenibilità e città che respirano: la strategia #mareasinistra per attrarre il lavoro che cambia.

Cosa cercano oggi le persone nei luoghi dove vivono e lavorano? La risposta arriva da uno studio pubblicato su Il Sole 24 Ore, che analizza il ruolo cruciale della natura e della sostenibilità urbana nell’attrazione dei talenti a livello internazionale.
Secondo il Global Cities Talent Competitiveness Index, le città capaci di coniugare qualità della vita, infrastrutture verdi e mobilità sostenibile attraggono più facilmente professionisti, ricercatori e imprese innovative. E l’Italia? È ancora in affanno, anche a causa della scarsa presenza di verde urbano e di una produttività stagnante.
Tuttavia, il nostro Paese ha un grande potenziale: «le città italiane sono più a misura d’uomo rispetto a molte metropoli globali», ricorda Josef Nierling, CEO di Porsche Consulting Italia. È il momento di valorizzare questo vantaggio, ripensando spazi di lavoro e territori in chiave verde, inclusiva e collaborativa.
E’ proprio in questo contesto che si inserisce perfettamente la strategia #mareAsinistra della Regione Puglia, che propone una nuova visione territoriale: rigenerativa, orientata al Sud, al Mediterraneo, al blu e al verde. Una traiettoria politica e progettuale che mette al centro il paesaggio, il benessere, il clima e la conoscenza come leve di sviluppo e attrazione.
Una lettura fondamentale che ci aiuta a capire come le città e le imprese possano allearsi per costruire un nuovo modello di crescita, sostenibile, attrattivo e profondamente umano.
A questo link vi è la possibilità di accedere all’articolo completo.
Pubblicato il 06 agosto 2025