GOL - Garanzia di occupabilità dei lavoratori
GOL - Garanzia di occupabilità dei lavoratori

GOL - Garanzia di occupabilità dei lavoratori è il programma di riqualificazione dei servizi di politica attiva del lavoro previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Missione 5, Componente 1).
Dispone di un budget di 4,4 miliardi di euro e punta a coinvolgere, entro il 2025, 3 milioni di beneficiari, di cui:
- 800.000 in attività formative,
- 300.000 in percorsi dedicati alle competenze digitali.
Il programma è attuato da Regioni e Province autonome sulla base dei Piani regionali (PAR) approvati da ANPAL, in coordinamento con il Piano di potenziamento dei Centri per l’Impiego e il Piano Nazionale Nuove Competenze.
A chi si rivolge
- Lavoratrici e lavoratori con ammortizzatori sociali o altri sostegni al reddito, es cassa integrazione o indennità di disoccupazione;
- Lavoratrici e lavoratori fragili, come:
- Giovani
- Donne in situazioni di svantaggio, es. vittime di violenza
- Persone con disabilità
- Persone con più di 55 anni
- Working poor, ovvero lavoratrici e lavoratori con reddito inferiore ai 15 mila euro annui.
- Persone disoccupate senza sostegni al reddito.
Cosa puoi ottenere
Con il programma GOL, hai la possibilità di avviare, a seconda delle tue necessità, un percorso personalizzato di reinserimento occupazionale, aggiornamento, riqualificazione, lavoro e inclusione tramite il tuo Centro per l'impiego di riferimento.
In particolare, puoi usufruire di:
- Percorsi di accompagnamento al lavoro, per favorire l’inserimento o il reinserimento professionale.
- Aggiornamento o riqualificazione professionale, con particolare attenzione alle competenze digitali.
- Interventi integrati con altri servizi territoriali (sociali, socio-sanitari, educativi), per rispondere a bisogni complessi.
- Orientamento mirato e valutazione dell’occupabilità, attraverso il bilancio delle competenze formalizzato nel Patto di servizio GOL.
Come funziona
Trova il tuo centro per l'impiego di riferimento in base al Comune in cui risiedi. Puoi presentarti negli orari di apertura o richiedere un appuntamento tramite i contatti riportati nella scheda di ciascun Centro per l'Impiego.
Informativa Privacy
Domande frequenti
Consulta la sezione Domande frequenti per leggere le risposte ad alcuni quesiti sul programma GOL - Garanzia di occupabilità dei lavoratori.
Approfondimenti
- GOL Puglia: approvato l’avviso per l'attuazione delle misure e dei servizi
- Programma GOL, i dati di monitoraggio al 30 aprile 2023
- GOL: In Puglia oltre 105mila persone prese in carico al 31 marzo 2023
- GOL: In Puglia sono 80.400 gli utenti presi in carico a gennaio 2023. Oltre 9mila i nuovi occupati
- Programma GOL: 68.300 beneficiari presi in carico al 31 dicembre 2022, per 5.739 il traguardo dell'impiego
- Il programma Gol centra e raddoppia il target fissato dall'Europa: in Puglia presi in carico 60.660 beneficiari
- Puglia, target GOL raggiunto in anticipo
- Puglia capofila nel Sud Italia per l'attuazione del Programma GOL
- Politiche attive: Puglia al centro del processo di rinnovamento