Supporto per la formazione e il lavoro (SFL)
Supporto per la formazione e il lavoro (SFL)

Il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) è la misura che promuove l'inserimento lavorativo di persone a rischio di esclusione sociale.
Garantisce un'indennità mensile di 350 euro per un massimo di 12 mesi a chi partecipa ai progetti di formazione, alle attività di orientamento e accompagnamento al lavoro sottoscritti attraverso un Patto di Attivazione Digitale e un Patto di Servizio Personalizzato con il Centro per l'Impiego.
A chi si rivolge
Persone tra i 18 e i 59 anni:
- con reddito ISEE inferiore ai 6.000 euro annui;
- residenti in Italia da almeno 5 anni, di cui gli ultimi 2 in via continuativa.
Consulta la scheda completa con tutti i requisiti specifici per usufruire della misura.
Cosa puoi ottenere
Con il SFL puoi ricevere un sostegno economico fino a 350 euro mensili, a patto che tu svolga almeno una delle seguenti attività:
- orientamento specialistico;
- formazione e accompagnamento al lavoro;
- qualificazione e riqualificazione professionale;
- qualsiasi altra politica attiva del lavoro;
- progetti utili alla collettività;
- servizio civile universale.
Come funziona
- Richiedi SFL sul portale dell'INPS, dove puoi accedere con SPID, Carta d'Identità Elettronica (CIE), Carta Nazionale dei Servizi (CNS). In alternativa, rivolgiti presso un Istituto di Patronato o un Centro di Assistenza Fiscale (CAF);
- Iscriviti al portale del Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa (https://siisl.lavoro.gov.it/).
Se l'INPS accetta la richiesta:
- Compila e sottoscrivi sul portale SIISL il Patto di Attivazione Digitale;
- Rivolgiti al tuo Centro per l'Impiego di riferimento per stipulare il tuo Patto di Servizio Personalizzato.
Domande frequenti
Consulta la sezione Domande frequenti per leggere le risposte ad alcuni quesiti sul Supporto per la formazione e il lavoro (SFL).