Centri per l'impiego (CPI)
Centri per l'Impiego (CPI)
I Centri per l'impiego (CPI) sono le porte d'accesso ai servizi offerti dall'ARPAL Puglia sul territorio.
I CPI favoriscono l'incontro tra domanda e offerta di lavoro, ovvero tra persone alla ricerca di occupazione e imprese che necessitano nuovo personale, attraverso l'esercizio di politiche attive, che richiedono cioè la partecipazione attiva di chi ne usufruisce.
In Puglia sono presenti 44 CPI, a cui si aggiungono gli sportelli per agevolare l'accesso ai Centri e permettere ad un maggior numero di persone di usufruire dei servizi.
A chi si rivolge
- cittadine e cittadini italiani in cerca di lavoro;
- cittadine e cittadini stranieri con regolare permesso di soggiorno in cerca di nuova occupazione;
- lavoratrici e lavoratori che beneficiano di forme di sostegno al reddito in costanza di rapporto di lavoro, es. Cassa integrazione - e a rischio disoccupazione;
- imprese e altri datori di lavoro in cerca di personale.
Cosa puoi ottenere
Dopo un primo colloquio conoscitivo puoi:
- sottoscrivere un Patto di servizio personalizzato, un accordo formale con il Centro per l’Impiego in cui vengono definite le azioni che dovrai intraprendere per la ricerca attiva del lavoro. La sottoscrizione del patto di servizio personalizzato è obbligatoria;
- usufruire dei servizi, ad esempio orientamento formativo e professionale, bilancio delle competenze, accompagnamento al lavoro e tirocinio;
- ottenere informazioni sulle opportunità di lavoro in Italia e nei Paesi dell'Unione Europea, grazie alla rete di consulenti EURES;
- conoscere i percorsi di formazione per arricchire le tue competenze e accedere più facilmente al mercato del lavoro;
- ricevere informazioni e aderire a misure e programmi destinati alle persone che cercano un lavoro, come il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL), Garanzia Giovani o GOL - Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori;
- rafforzare le tue competenze digitale di base con il supporto di facilitatrici e facilitatori digitali.
Le imprese possono usufruire del servizio di Incrocio Domanda-Offerta (IDO) per ricercare nuovo personale.
Come funziona
Trova il tuo centro per l'impiego di riferimento in base al Comune in cui risiedi. Puoi presentarti negli orari di apertura o richiedere un appuntamento tramite i contatti riportati nella scheda di ciascun Centro per l'Impiego.
Informativa Privacy
Approfondimenti
Le attività svolte dai Centri per l'impiego sono disciplinate dal Decreto Legislativo n. 150 del 14 settembre 2015, Disposizioni per il riordino della normativa in materia di servizi per il lavoro e di politiche attive, ai sensi dell'articolo 1, comma 3, della legge 10 dicembre 2014, n. 183