Al via il nuovo Avviso pubblico “Punti cardinali: punti di orientamento per la formazione e il lavoro”

Con determinazione del 21 settembre 2022 n. 422 del Dirigente della Sezione Politiche e Mercato del Lavoro, sono aperte le adesioni all’Avviso pubblico Punti cardinali: punti di orientamento per la formazione e il lavoro, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n 104 del 22 settembre 2022. Il bando, con una dotazione finanziaria di 3 milioni di euro, si rivolge agli enti locali ed in particolar modo ai Comuni, con l’obiettivo di potenziare il servizio di orientamento a livello locale tramite la creazione di reti che rafforzano i servizi per il lavoro, aumentando le capacità di intercettare le esigenze del territorio.
L’Avviso incentiva la creazione di una “comunità orientativa educante”, caratterizzata da una forte responsabilità sociale di tutti gli attori coinvolti nello sviluppo sociale, culturale ed economico del territorio, a cominciare dai soggetti istituzionali raccolti in forma associata. L’obiettivo è supportare la crescita culturale, economica e sociale delle nuove generazioni, attuando percorsi orientativi di qualità, che investano l’intero arco di vita dei cittadini (lifelong learning). I progetti punteranno alla realizzazione di almeno un’attività per ciascuna delle seguenti tre linee di intervento:

  1. Orientation Labs - laboratori didattici, esperienziali o narrativi, realizzati con tecniche di scrittura, verbali, visive, artistiche o digitali nei confronti di studenti delle scuole primarie e secondarie, allievi di percorsi di studio ITS e universitari, soggetti disoccupati, inoccupati e giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni, lavoratori che intendono riqualificarsi per intraprendere nuovi percorsi lavorativi;

  2. Job Days - giornate di orientamento al lavoro realizzate in collaborazione con gli stakeholder del territorio;

  3. Orientation Desk - sportelli di accoglienza e orientamento al cittadino, utili per richiedere informazioni e chiarimenti e scegliere percorsi in linea con le proprie attitudini, competenze e capacità professionali;

Soggetti ammessi alla presentazione dei progetti
Sono ammessi alla presentazione delle proposte progettuali i Comuni, la Città Metropolitana e le Province della Regione Puglia, in forma singola o associata. I progetti dovranno essere caratterizzati da Accordi di Partenariato con almeno due stakeholder territoriali, attivi nei sistemi regionali per il lavoro, nell’istruzione e  formazione, gli Enti del terzo settore, le imprese, le associazioni di categoria e sindacati. 
Destinatari
I destinatari delle attività finanziabili dall'Avviso sono gli studenti delle scuole primarie; studenti delle scuole secondarie di I grado; studenti delle classi di scuole secondarie di II grado e di istruzione e formazione professionale; studenti di percorsi di studio ITS e universitari; soggetti disoccupati, inoccupati e giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni; soggetti occupati che intendono intraprendere altro percorso lavorativo o di studio; le famiglie di tutti i precedenti soggetti.
Dotazione finanziaria 
La dotazione finanziaria complessiva del presente Avviso è pari a euro  3.000.000,00 , a valere  sull’Asse prioritario Asse VIII – Promuovere la sostenibilità e la qualità dell'occupazione e il sostegno alla mobilità professionale - Azione 8.11 - “Interventi volti alla creazione di reti che rafforzano i servizi per il lavoro, aumentando le capacità di intercettare le esigenze del territorio” del POR Puglia FESR – FSE 2014-2020. Il finanziamento dei progetti prevede una copertura delle spesa, con una costo massimo che dovrà essere inferiore  ad € 91.000,00. 

Modalità e termini per la presentazione delle proposte progettuali 
Le istanze dovranno essere trasmesse esclusivamente esclusivamente attraverso posta elettronica certificata intestata al soggetto proponente, all’indirizzo serviziolavoro@pec.rupar.puglia.it, corrispondente a: REGIONE PUGLIA - Sezione Politiche e mercato del lavoro c/o Responsabile del Procedimento dell’Avviso pubblico “PUNTI CARDINALI". La presentazione delle proposte progettuali potrà avvenire a far data dal giorno successivo a quello di pubblicazione sul BURP dell’atto dirigenziale di adozione del presente Avviso ed entro e non oltre le ore 12.00 del 30/11/2022.

Approfondisci su SISTEMAPUGLIA

Pubblicato il 29 settembre 2022