Cosa fa l'ARPAL Puglia
Cosa fa l'ARPAL Puglia
Le azioni dell'ARPAL Puglia si articolano in diverse aree di intervento per favorire lo sviluppo del mercato del lavoro, il miglioramento delle competenze e il rafforzamento delle politiche attive per il lavoro.
Coordinamento dei Servizi per il Lavoro
- Governa, dirige e coordina le attività dei servizi pubblici per il lavoro, comprese la mediazione nelle vertenze collettive e gli esami congiunti previsti dalle norme in materia di gestione delle eccedenze di personale;
- gestisce il sistema regionale di accreditamento e autorizzazione dei servizi per il lavoro gestiti da altre organizzazioni pubbliche o private, compresa la tenuta dell’albo dei soggetti accreditati e autorizzati, e monitora il mantenimento degli standard e dei requisiti definiti dalle normative;
- organizza, coordina e valorizza la cooperazione con i servizi per il lavoro gestiti da altre organizzazioni pubbliche e da privati accreditati;
- monitora e la valuta le prestazioni dei servizi per il lavoro, secondo gli standard qualitativi definiti dalla Regione Puglia.
Inclusione lavorativa
- Promuove e attua politiche attive per il lavoro nei confronti di lavoratrici e lavoratori stranieri, finanziati anche con risorse comunitarie;
- attua interventi integrati rivolti alle persone con disabilità, con fragilità e vulnerabilità, in integrazione con i servizi sociali dei Comuni e i dipartimenti di salute mentale delle aziende sanitarie locali;
- promuove interventi per aumentare il numero di imprese disponibili a ospitare i giovani assunti con i contratti di apprendistato e, in generale, per favorire la diffusione di questa tipologia di contratto.
Raccordo con il sistema nazionale
- Gestisce il sistema informativo regionale del lavoro, in raccordo con il sistema nazionale;
Supporto tecnico-operativo alle politiche attive del lavoro attuate da Regione Puglia
- Supporta la programmazione regionale con proposte di attuazione delle politiche attive per il lavoro;
- realizza i progetti su politiche attive per il lavoro e incontro tra domanda e offerta assegnati dalla Regione Puglia;
- redige la relazione annuale dell’attività da presentare alla Giunta regionale;
- svolge funzioni di supporto all’osservatorio del mercato del lavoro;
- propone standard qualitativi aggiuntivi ai livelli essenziali delle prestazioni offerte dai servizi pubblici per l'impiego, come previsto dall'articolo 2, comma 1, del decreto Legislativo n. 150 del 14 settembre 2015, Disposizioni per il riordino della normativa in materia di servizi per il lavoro e di politiche attive, ai sensi dell'articolo 1, comma 3, della legge 10 dicembre 2014, n. 183;
- propone standard qualitativi aggiuntivi per l’accreditamento e le autorizzazioni regionali dei soggetti pubblici e privati;
- propone gli ambiti territoriali ottimali per l’organizzazione dei servizi pubblici per il lavoro;
- propone le modalità di raccordo tra i soggetti pubblici e privati accreditati e realizza la rete delle politiche attive del lavoro.
Formazione
- Supporta la programmazione dell’offerta formativa con riferimento alle dinamiche del mercato del lavoro.
Nodo: arl-psp-as-lfr1-l03.prod.arpal.local:8080: