ARPAL al "Puglia Partecipa Camp - Partecipazione: esperienze al Futuro"
ARPAL al "Puglia Partecipa Camp - Partecipazione: esperienze al Futuro"

Accountability pubblica, open government, valutazione e impatto delle politiche attraverso il coinvolgimento dei cittadini, i nuovi orizzonti della partecipazione pubblica. Questi i temi cruciali al centro del "Puglia Partecipa Camp - Partecipazione: esperienze al Futuro", il meeting promosso da Regione Puglia, Struttura Speciale Comunicazione Istituzionale - Ufficio della Partecipazione, che si è svolto giovedì 30 e venerdì 31 maggio al Teatro Kursaal Santa Lucia di Bari.
Tra i temi del Camp anche quello delle opportunità formative in tema di partecipazione promosse da Regione Puglia. La seconda giornata del meeting si è conclusa con la presentazione dei project work realizzati durante il corso “Cultura, metodi e processi per la partecipazione”, realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Bari, finalizzato alla formazione del personale amministrativo con competenze specifiche in attivazione e gestione di processi partecipativi pubblici, così che non manchi al territorio ogni supporto nell’avvio di nuovi progetti.
Al corso ha preso parte anche il personale di ARPAL Puglia e due sono stati i project work realizzati. Il primo sul percorso di partecipazione per la costruzione dell’Agenda per il Lavoro della Regione Puglia 2021-2027, il secondo sulla promozione di un processo partecipativo sul tema del lavoro stagionale in agricoltura nella provincia di Foggia.
La due giorni è stata occasione per mettere a confronto realtà istituzionali di vario livello, grazie alla partnership con l’Associazione Italiana Partecipazione Pubblica (AIP2), il Dipartimento della Funzione Pubblica e le Regioni Emilia-Romagna e Toscana, nell’ambito della OpenGov Week 2024.
Pubblicato il 03 giugno 2024