Garanzia Giovani: i dati ANPAL 2014-2022

È tempo di bilanci per Garanzia Giovani, il Programma europeo per favorire l’occupazione giovanile nei paesi con tasso di disoccupazione al 25 per cento. ANPAL, l’Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro, ha pubblicato il rapporto sull’attuazione del Programma in Italia dal 1° maggio 2014 al 31 dicembre 2022, analizzando la partecipazione dei giovani e l'esito in termini di inserimenti occupazionali. 
Dall’avvio del Programma al 31 dicembre 2022 i giovani che si sono registrati alla Garanzia Giovani sono oltre 1 milione e 700 mila, al netto di tutte le cancellazioni d’ufficio intervenute prima della presa in carico. Le registrazioni provengono soprattutto dalle Regioni del Mezzogiorno (43,1%) e dal Nord-Ovest(21,7%). 
Nel periodo di osservazione sono quasi 1 milione e mezzo i giovani che dopo essersi registrati al Programma sono stati presi in carico dai servizi competenti: per l’85% dai Centri per l’impiego (CPI), il resto dalle Agenzie per il lavoro (APL). Si tratta di giovani che hanno una distanza importante dal mercato del lavoro, come registrato dall’indice di profiling, che si colloca su valori medio-alti e alti in quasi l’80% dei casi. 
I giovani che hanno concluso l’intervento sono meno di un milione (804.868)  per un tasso di inserimento occupazionale del 66,4%. A fine 2022 risultano occupati oltre 534.000 giovani: il 63,4% con rapporti di lavoro a tempo indeterminato e il 14,3% con contratti di apprendistato. 
Osservando l’andamento annuale delle prese in carico tra il 2014 e il 2022 si delinea un trend decrescente: dopo il picco del 2015, anno di avvio effettivo del Programma, nelle annualità successive il numero dei giovani presi in carico dai servizi competenti è via via diminuito con un minimo in corrispondenza del 2020, anno della pandemia e del lockdown. Nel 2021 si registra una ripresa, che però non viene confermata nel 2022, anno in cui si nota invece una flessione nella partecipazione dei giovani al Programma.
In Puglia, nel periodo in osservazione, si sono registrati  a Garanzia Giovani 161.575 persone di cui oltre 137 mila sono state prese in carico. Il tasso di presa in carico entro due mesi dalla registrazione è pari al 63,3%. 

Per approfondimenti leggi il rapporto L’attuazione della Garanzia Giovani in Italia. Un bilancio del periodo maggio 2014 – dicembre 2022

Pubblicato il 25 maggio 2023