“ Il Camper del Lavoro” - L’amministrazione condivisa per il diritto al lavoro con ARPAL Puglia

Il 31 dicembre 2024 è stato il giorno della pubblicazione ufficiale della Manifestazione d’interesse, rivolta ad Enti del terzo settore, per la co-progettazione al progetto targato ARPAL Puglia, “Il Camper del Lavoro” che si propone come azione complementare ai CPI presenti nella nostra regione.

La finalità delle attività collocate nell’alveo del Progetto “Il Camper del Lavoro”, consiste nel sostenere efficacemente l’inclusione lavorativa, realizzando dei percorsi volti ad attivare la popolazione destinataria del progetto, ovvero tutti quei cittadini residenti in aree non coperte da un CPI, con un’attenzione particolare ai settori del lavoro stagionale, in particolar modo agricoltura, turismo e food&beverage.

Il fine ultimo dell’intervento è l’investimento delle risorse del PNRR per allargare la popolazione target degli interventi di attivazione ed inclusione lavorativa, contrasto al lavoro nero e al caporalato, valorizzazione dell’imprenditoria giovanile con una particolare attenzione a quella femminile, all’educazione finanziaria dei giovani, alla loro formazione post scuola dell’obbligo e all’importante passaggio di transizione scuola-lavoro.

L'Agenzia Regione delle Politiche Attive del Lavoro continua a proporre il suo ruolo di spazio pubblico mediante il quale due necessità possono incontrarsi e da questa unione far sì che si creino le basi per uno scambio fruttuoso tra cittadini, imprese e pubblica amministrazione.

Lo scopo del progetto è inoltre quello potenziare l’offerta dei servizi per il lavoro per i cittadini pugliesi al fine di garantire un servizio di prossimità territoriale, mediante uno sportello CPI itinerante, soprattuto in aree rurali, remote, per intercettare giovani under 24 (NEET) e donne in cerca di lavoro, posizionando i camper o minivan in luoghi normalmente frequentati dalle persone da intercettare (centri commerciali, eventi musicali o sportivi, ecc.) per informarsi, cercare lavoro, formarsi e professionalizzarsi.

Il progetto, inoltre, prevede anche l'attivazione di un "Minivan Anticaporalato", mediante il quale gli ETS dovranno individuare, contattare e accordarsi con le opportune associazioni di categoria per individuare le piazze e le strade più affollate dai braccianti agricoli, con lo scopo di presidiare queste aree proprio nelle ore in cui i caporali, all’alba, reclutano illegalmente i braccianti, e dovranno prevedere azioni mirate di informazione, sensibilizzazione e, laddove possibile, proporre ai braccianti le offerte di lavoro stagionali disponibili nei database dei CPI.

Inoltre, il progetto si pone anche l'obiettivo di supportare i lavoratori cosiddetti "fragili" e/o vulnerabili persone affette da particolari patologie o malattie, diversamente abili, ecc. Per tale scopo, gli ETS raccoglieranno anzitutto tutte le offerte di lavoro del collocamento mirato per favorirne l’incontro di domanda-offerta direttamente “on the road”; inoltre gli ETS dovranno mappare ed entrare in contatto con le associazioni di categoria che supportano persone fragili, vulnerabili, ovvero affette da patologie e sindromi rare, o affette da qualsiasi tipologia di fragilità che ne possa precludere l’accesso al mondo del lavoro. In tal senso gli ETS dovranno individuare con le associazioni di categoria dei target specifici di lavoratori fragili, individuare zone e paesi dove girare con i camper, e prevedere azioni mirate a supporto di tali categorie di lavoratori svantaggiati.

Infine, non di certo per importanza, i Camper e i minivan saranno impegnati in attività di scouting di imprese mediante l'individuazione di zone, territori e bacini ad alta densità di PMI allo scopo di illustrare i servizi che i CPI gratuitamente possono offrire alle imprese, tra i quali troviamo: supporto legale per questioni contrattuali, consulenze circa gli obblighi in ambito di assunzioni, informazioni circa l’utilizzo e le opportunità offerte dal portale LavoroxTe, ecc.

Per maggiori informazioni, si rimanda al Piano attuativo e Manifestazione d'interesse relativa al progetto consultabile qui, ricordando che la scadenza per la presentazione delle istanze è fissata al 30 gennaio 2025.

Pubblicato il 15 gennaio 2025