Il mercato del lavoro: i dati e le analisi della Banca d’Italia

La Banca d’Italia ha pubblicato una nota statistica - redatta congiuntamente dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, dalla Banca d’Italia e ANPAL - sulla situazione lavorativa in Italia, utilizzando i dati delle Comunicazioni obbligatorie e delle Dichiarazioni di Immediata Disponibilità al lavoro. 
Il bilancio del 2022 è ampiamente positivo: sono state create circa 380.000 posizioni lavorative (al netto delle cessazioni), un valore superiore a quello registrato nel 2019, prima dell’emergenza sanitaria. ​​L’incremento della domanda di lavoro è rimasto sostenuto fino all’inizio dell’estate. Nei mesi successivi la dinamica, seppure positiva, si è indebolita. 
Nella prima parte del 2022 la domanda di lavoro è stata trainata soprattutto dal turismo che ha ripreso vigore fin dall’inizio della primavera. Dall’estate del 2020 e fino ai primi mesi del 2022 le costruzioni hanno fatto registrare ritmi di crescita eccezionalmente elevati; dal secondo trimestre dello scorso anno l’espansione si è indebolita, fornendo un contributo modesto. Nel 2022 le attivazioni nette nella manifattura sono state superiori a quelle del 2021; la creazione dei posti di lavoro è proseguita a tassi sostanzialmente costanti anche negli ultimi due mesi dell’anno, nonostante il rallentamento nei comparti a maggiore intensità energetica. 
Nel 2022 all’incremento occupazionale ha contribuito quasi esclusivamente la componente a tempo indeterminato, che nell’anno precedente aveva invece rappresentato solo il 40 per cento delle attivazioni nette. Sono stati creati oltre 410.000 posti di lavoro stabili, a fronte di una sostanziale stazionarietà degli impieghi a termine e di un calo di oltre 50.000 unità dei contratti di apprendistato.

In Puglia si registrano i seguenti dati:

ATTIVAZIONI E CESSAZIONI, set-dic 2022

  • Attivazioni: +146.059

  • Cessazioni: +200.938

  • Saldo: -54.879

ATTIVAZIONI PER TIPOLOGIA DI CONTRATTO, set-dic 2022

  • Tempo indeterminato: +7.544

  • Tempo determinato: -59.978

  • Apprendistato: -2.445

ATTIVAZIONE PER SETTORE, set-dic 2022

  • Industria: -5.009

  • Costruzioni: +2.131

  • Commercio: -6.430

  • Turismo: -35.767

  • Altri servizi: -9.804

Per approfondimenti leggi la nota congiunta.

Pubblicato il 10 febbraio 2023