Medtraining ricerca 44 Facilitatori Digitali per tutti i Centri per l'Impiego di ARPAL Puglia - scadenza 12/10

La Cooperativa Medtraining, ente attualmente ammesso al tavolo di co-progettazione degli interventi per il progetto "Punti di Facilitazione Digitale" di cui ARPAL Puglia è soggetto sub-attuatore, seleziona figure ambosessi come Facilitatore Digitale, da inserire nel proprio organico nell’ambito del progetto.
In particolare, il Facilitatore Digitale si occuperà di gestire i seguenti Punti di Facilitazione Digitale presso i Centri per l’Impiego di ARPAL Puglia:

  • Provincia di Bari: CPI di Acquaviva delle Fonti, CPI di Altamura, CPI di Bari, CPI di Bitonto, CPI di Casamassima, CPI di Corato, CPI di Gioia del Colle, CPI di Modugno, CPI di Molfetta, CPI di Monopoli, CPI di Noci, CPI di Rutigliano, CPI di Triggiano;

  • Provincia di Barletta-Andria-Trani: CPI di Andria, CPI di Barletta, CPI di Bisceglie,CPI di Canosa di Puglia, Policentro di Trani;

  • Provincia di Brindisi: CPI di Brindisi, CPI di Francavilla Fontana, CPI di Ostuni;

  • Provincia di Foggia: CPI di Ascoli Satriano, CPI di Cerignola, CPI di Foggia, CPI di Lucera, CPI di Manfredonia, CPI di San Severo, CPI di Vico del Gargano;

  • Provincia di Lecce: CPI di Campi Salentina, CPI di Casarano, CPI di Galatina, CPI di Gallipoli, CPI di Lecce, CPI di Maglie, CPI di Martano, CPI di Nardò, CPI di Poggiardo, CPI di Tricase;

  • Provincia di Taranto: CPI di Castellaneta, CPI di Grottaglie, CPI di Manduria, CPI di Martina Franca, CPI di Massafra, CPI di Taranto

Il Facilitatore Digitale:

  • fornisce servizi di assistenza e alfabetizzazione digitale a favore dei cittadini con basse competenze digitali, compresi nella fascia di età 18/74 anni;

  • contribuisce all’inclusione digitale della popolazione che non accede ancora a Internet e ai suoi servizi

I requisiti minimi sono:

  • diploma di scuola superiore;

Titoli preferenziali: aver frequentato corsi professionali o di aggiornamento nell’ambito della figura cercata ed esperienze lavorative affini.

Le competenze richieste sono:

  • adeguata conoscenza e competenza nell’uso dei principali strumenti informatici;

  • possesso del quinto livello di padronanza rispetto alle competenze relative a tutte le aree del framework DigComp 2.1 e 2.2, che descrive le competenze digitali;

  • livello di padronanza B1 relativo all’area “Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti” del framework DigCompEdu.

L’impegno lavorativo sarà di 16,5 ore a settimana fino al 31/12/2025.
I curriculum dovranno essere presentati entro e non oltre la data del 12/10/2024 esclusivamente a mezzo posta elettronica all’indirizzo: candidature@reteoltre.it
Si prega di indicare nell’oggetto della mail il centro o più centri per il quale ci si candida.
Per ulteriori informazioni consultare questo sito o questa pagina FB

Pubblicato il 19 settembre 2024