Programma GOL, i dati di monitoraggio al 31 dicembre 2023
Programma GOL, i dati di monitoraggio al 31 dicembre 2023

Al 31 dicembre 2023 il Programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori) ha preso in carico più di 1,9 milioni di beneficiari, più della metà dei quali inseriti nel percorso 1 per il reinserimento lavorativo. Il resto si distribuisce tra il percorso 2 di upskilling (25,5%) e il percorso 3 di reskilling (19,8%), mentre è del 3,5% la quota di persone indirizzate al percorso 4 di lavoro e inclusione.
In Puglia le persone beneficiarie prese in carico dal programma sono 168.794 , 101.045 quelle prese in carico nel 2023 (pari al 105,7% del target nazionale). Il 45% dei beneficiari pugliesi è inserito nel percorso 1 (Reinserimento lavorativo), che identifica le persone più vicine al mercato del lavoro. Il resto si distribuisce tra il percorso 2 di Aggiornamento e il percorso 3 di Riqualificazione (rispettivamente 29,6% e 23,1%), mentre è pari al 2,3% la quota di coloro che necessitano di percorsi complessi di Lavoro ed inclusione (percorso 4).
Riguardo alla nuova occupazione, a 180 giorni dalla presa in carico dal Programma la percentuale dei nuove persone occupate è del 26,2%: su una platea di 121.369 beneficiari pugliesi sono 31.810 le persone che hanno trovato un lavoro dopo essere state prese in carico dai 44 centri per l’impiego ARPAL Puglia . A queste si aggiungono 5.227 persone che avevano già un rapporto di lavoro avviato prima dell’ingresso nel Programma GOL. Per quanto riguarda le persone non occupate, per oltre il 60% risulta avviata o proposta almeno un’attività rientrante nei livelli essenziali delle prestazioni.
Per maggiorni dettagli leggi la nota di monitoraggio Gol n. 14/2023
Pubblicato il 06 febbraio 2024