GOL: In Puglia sono 80.400 gli utenti presi in carico a gennaio 2023. Oltre 9mila i nuovi occupati
GOL: In Puglia sono 80.400 gli utenti presi in carico a gennaio 2023. Oltre 9mila i nuovi occupati

Dopo aver concluso il 2022 con il conseguimento sia del target concordato con la Commissione europea nell’ambito del PNRR (300 mila beneficiari presi in carico), sia del target più ambizioso concordato con le Regioni a livello nazionale (il doppio, 600 mila), il programma Garanzia di occupabilità dei lavoratori (GOL) ha raggiunto al 31 gennaio scorso 827 mila persone.
I dati forniti da ANPAL nella nota di monitoraggio di gennaio 2023 rappresentano una platea composta prevalentemente da donne (55,6% dei presi in carico) e giovani (26,1%). Il 42,3% dei beneficiari risulta disoccupato da sei mesi e oltre, mentre il 35,1% da dodici mesi e oltre. Oltre la metà dei beneficiari, inoltre, è inserita nel percorso 1, relativo al reinserimento lavorativo delle persone più vicine al mercato del lavoro.
Analizzando i percorsi in cui sono state indirizzate le diverse tipologie di beneficiari, emerge chiaramente come i percettori di Reddito di Cittadinanza privi di Naspi risultano maggiormente lontani dal mercato del lavoro (solo il 12,7% nel percorso 1) e quindi indirizzati soprattutto ai percorsi di reskilling (54,3%) e di lavoro e inclusione (9,1%).
Al 31 gennaio 2023 in Puglia sono state 80.419 le persone prese in carico dai Centri per l'impiego, con un tasso di crescita mensile del 16,0%. Il 45,6% dei beneficiari è inserita nel percorso 1, che identifica le persone più vicine al mercato del lavoro. Il resto si distribuisce tra il percorso 2 di Aggiornamento e il percorso 3 di Riqualificazione (rispettivamente 30,2% e 21,2%), mentre è pari al 3,0% la quota di coloro che necessitano di percorsi complessi di Lavoro ed inclusione. La distribuzione non mostra differenze significative nel totale regionale rispetto al monitoraggio precedente.
Quanto alle caratteristiche anagrafiche dei beneficiari pugliesi, alla data di riferimento la componente femminile rappresenta il 52,6% dei presi in carico. La componente giovanile (15-29 anni) rappresenta il 31,8%, mentre il 54% dei presi in carico si trova nella fascia di età 30-54 anni. La percentuale di cittadini stranieri coinvolti nel programma è pari al 4,1%. Infine, al momento dell’ingresso in Gol circa il 52,2% dei beneficiari pugliesi risulta disoccupato da 6 mesi e il 44,2% da 12 mesi e oltre.
La platea del programma Gol è rappresentata prioritariamente da persone in cerca di occupazione soggette alla cosiddetta condizionalità, che in totale rappresenta quattro beneficiari su cinque: in particolare, beneficiari di ammortizzatori sociali, quali NASpI o DIS-COLL, e percettori del Reddito di Cittadinanza (RdC). In Puglia il 56,1% dei presi in carico sono disoccupati che hanno fatto domanda di NASpI o DIS-COLL, il 22,2% sono beneficiari del Reddito di Cittadinanza e il 4,4% percepiscono il Reddito di Cittadinanza e NASpi. Il restante 17,2% rientra in altre categorie di disoccupati non soggetti a condizionalità.
Per quel che riguarda gli inserimenti occupazionali, il monitoraggio si è concentrato sul sottoinsieme di chi è entrato in GOL da almeno tre mesi (oltre 441 mila): i beneficiari che a 90 giorni dalla presa in carico hanno avuto almeno un rapporto di lavoro alle dipendenze sono 122 mila (27,7%), mentre al netto delle cessazioni 102 mila risultavano ancora occupati al 31 gennaio, cioè poco meno di uno su quattro dell’intera platea considerata. Tra gli occupati, 25 mila (5,7%) lo erano già prima dell’ingresso nel programma (working poor), mentre per 77 mila (17,6%) si tratta di rapporti di lavoro attivati dopo la presa in carico da parte dei servizi.
In Puglia, su un totale di 47.141 beneficiari da almeno tre mesi, sono 11.617 le persone che hanno un rapporto di lavoro attivo, cioè il 24,6% degli utenti considerati. Tra questi, si distinguono due gruppi di lavoratori in base alla data di avvio del rapporto di lavoro: 2.338 lavoratori sono occupati con un rapporto di lavoro avviato prima dell’ingresso nel Programma, i restanti 9.279 risultano occupati con un rapporto di lavoro avviato a partire dall’ingresso in GOL (nuovi occupati).
Leggi la Nota monitoraggio 1/2023
Pubblicato il 21 febbraio 2023