Il programma Gol centra e raddoppia il target fissato dall’Europa: in Puglia presi in carico 60.660 beneficiari

Al 30 novembre 2022 sono 620 mila i beneficiari del programma Garanzia di occupabilità dei lavoratori (Gol) presi in carico dai centri per l’impiego. È stato quindi raddoppiato il tasso di conseguimento del target Pnrr condiviso con la Commissione europea per il 2022 (300 mila) e raggiunto con un mese di anticipo il più ambizioso obiettivo fissato a livello nazionale (600 mila). La Puglia, insieme a  Friuli-Venezia Giulia, Sardegna,Umbria,Lombardia, Marche e Campania, ha conseguito il target nazionale a novembre con un mese di anticipo rispetto agli obiettivi nazionali prefissati. Sono state 60.659 le persone prese in carico in Gol dai 44 centri per l’impiego della Regione Puglia, con un tasso di conseguimento pari al 129% (il quarto in Italia). 
In Puglia la distribuzione per tipologia di percorso previsto nel patto di servizio personalizzato vede  il 46% dei beneficiari inseriti nel percorso 1, identificando le persone più vicine al mercato del lavoro. Il resto si distribuisce sostanzialmente tra Aggiornamento e il percorso 3 di Riqualificazione (rispettivamente 30,2% e 20,6%), mentre è pari al 3,2% la quota di coloro che necessitano di percorsi complessi di lavoro e inclusione. Quanto alle caratteristiche dei beneficiari pugliesi, alla data di riferimento la componente femminile rappresenta il 53,4% dei presi in carico. La componente giovanile rappresenta il 31,7%, mentre il 54% dei presi in carico si trova nella fascia di età 30-54 anni. La percentuale di cittadini stranieri coinvolti nel Programma è pari al 3,8%. Infine, al momento dell’ingresso nel Programma circa il 52,6% dei beneficiari pugliesi risulta disoccupato da 6 mesi e il 43,8% da 12 mesi e oltre.   
La platea del Programma  GOL è rappresentata prioritariamente da persone in cerca di occupazione soggette alla cosiddetta condizionalità: beneficiari di ammortizzatori sociali, quali NASpI o DIS-COLL, e percettori del Reddito di Cittadinanza. In Puglia il 57,5% dei presi in carico sono disoccupati che hanno fatto domanda di  NASpI o DIS-COLL, il 21,2% sono beneficiari del Reddito di Cittadinanza. Il restante 16,7%  rientra in altre categorie di disoccupati non soggetti a condizionalità. L’impegno preso dall’Italia con la Commissione europea, quale obiettivo secondario del Programma, è che il 75% dei presi in carico appartenga ad almeno una delle seguenti categorie: donne, giovani under 30, adulti over 55, disoccupati da 12 mesi e oltre e persone con disabilità. Al netto di quest’ultima categoria - il cui numero allo stato non si è in grado di indicare, ma sarà oggetto dei prossimi monitoraggi - le prime quattro raccolgono nel complesso l’85,9% del totale dei presi in carico. Nello specifico, le donne rappresentano poco più del 56% del totale dei beneficiari, il 36% è un disoccupato di lunga durata, poco più di uno su quattro ha un’età inferiore ai 30 anni e il 18,3% più di 55 anni. 

Leggi la Nota Gol n.4/2022.

Pubblicato il 07 dicembre 2022