Le politiche attive per il migrante e le reti locali per l’inclusione socio-lavorativa
Le politiche attive per il migrante e le reti locali per l’inclusione socio-lavorativa

Il progetto PUOI (Protezione Unita a Obiettivo Integrazione) ha organizzato a Lecce, per il prossimo giovedì 26 maggio un incontro tecnico dal titolo: “Le politiche attive per il migrante e le reti locali per l’inclusione socio-lavorativa”. L’incontro - che si svolgerà presso il Best Western Plus Leone di Messapia Hotel & Conference dalle 9:00 alle 13:00 - mira a consolidare sul territorio la rete pubblico-privata tra il sistema delle imprese, i servizi per il lavoro, i servizi sociosanitari del territorio, il privato sociale e il terzo settore per lo sviluppo delle azioni utili a favorire l’efficacia dei servizi e delle politiche attive del lavoro.
Tra i soggetti istituzionali e attori coinvolti nel progetto anche ARPAL Puglia che, con l’intervento di Pierpaolo Miglietta (Responsabile Coordinamento Territoriale Servizi per l’Impiego Ambito territoriale di Lecce), illustrerà l’esperienza acquisita nell’ambito delle azioni realizzate dal Progetto PUOI sul territorio. Partendo dall’esperienza del Progetto PUOI si vogliono diffondere le best practices di inclusione socio-lavorativa dei cittadini stranieri per il consolidamento di efficaci reti locali pubblico-private, che coinvolgano in maniera stabile anche il sistema imprenditoriale, con l’obiettivo di promuovere e facilitare l’integrazione dei cittadini stranieri in Italia.
L’incontro tecnico fa riferimento ai temi e le finalità riportate nel Partenariato Europeo per l’Integrazione lanciata nel 2017 che sottolinea come l’integrazione nel mercato del lavoro necessita di un adeguato quadro giuridico, di investimenti incrementali, di tenere conto dei diversi livelli di competenze dei rifugiati e del tempo necessario a un'efficace integrazione, del coinvolgimento di un gran numero di portatori d'interessi, sia pubblici che privati, e che solo uno sforzo coordinato, ciascuno nei rispettivi settori di competenza, può portare a risultati efficaci e sostenibili. L’incontro potrà essere seguito anche on line sulla piattaforma Teams (scrivendo all'indirizzo di posta gcandia@anpalservizi.it).
Pubblicato il 25 maggio 2022