Programma GOL: 68.300 beneficiari presi in carico al 31 dicembre 2022, per 5.739 il traguardo dell'impiego
Programma GOL: 68.300 beneficiari presi in carico al 31 dicembre 2022, per 5.739 il traguardo dell'impiego

Al 31 dicembre 2022 sono 68.300 i beneficiari del programma Garanzia occupabilità dei lavoratori (Gol) presi in carico dai Centri per l’impiego in Puglia. La nostra regione è tra quelle che hanno già raggiunto e superato l’ambizioso target nazionale, pari al doppio di quello previsto dal Pnrr. La distribuzione per tipologia di percorso previsto nel nel patto di servizio personalizzato vede il 45,9% dei beneficiari pugliesi inseriti nel percorso 1, riservato alle persone più vicine al mercato del lavoro. Il resto si distribuisce sostanzialmente tra Aggiornamento e il percorso 3 di Riqualificazione (rispettivamente 30,2% e 20,7%), mentre è pari al 3,2% la quota di coloro che necessitano di percorsi complessi di lavoro e inclusione.
Quanto alle caratteristiche dei beneficiari pugliesi, alla data di riferimento la componente femminile rappresenta il 53,1% dei presi in carico. La componente giovanile (15-29 anni) rappresenta il 31,7%, mentre il 54% dei presi in carico si trova nella fascia di età 30-54 anni. La percentuale di cittadini stranieri coinvolti nel programma è pari al 4%. Infine, al momento dell’ingresso in Gol circa il 52,9% dei beneficiari pugliesi risulta disoccupato da 6 mesi e il 44,5% da 12 mesi e oltre.
La platea del programma Gol è rappresentata prioritariamente da persone in cerca di occupazione soggette alla cosiddetta condizionalità, che in totale rappresenta quattro beneficiari su cinque: in particolare, beneficiari di ammortizzatori sociali, quali NASpI o DIS-COLL, e percettori del Reddito di Cittadinanza (RdC). In Puglia il 57,1%% dei presi in carico sono disoccupati che hanno fatto domanda di NASpI o DIS-COLL, il 22% sono beneficiari del Reddito di Cittadinanza e il 3,8% percepiscono il Reddito di Cittadinanza e NASpi. Il restante 18,1%% rientra in altre categorie di disoccupati non soggetti a condizionalità.
Nel nuovo report ANPAL, per la prima volta dall’avvio del programma, sono riportati i dati sugli inserimenti occupazionali. Su un totale di 370mila beneficiari entrati in Gol da almeno due mesi, il 17% (63mila) risulta avere un rapporto di lavoro dipendente in essere dopo 60 giorni e attivato dopo la presa in carico da parte dei servizi. Vi sono, inoltre, ulteriori 26mila lavoratori (il 7% di coloro entrati da almeno due mesi) che risultano occupati, ma con un rapporto di lavoro avviato prima dell’ingresso nel programma e presi in carico in quanto working poor. Complessivamente, quindi, a 60 giorni dalla presa in carico sono circa 89mila i beneficiari che hanno un rapporto di lavoro in essere, cioè poco meno di un beneficiario su 4 (24,2%).
In Puglia, su un totale di oltre 68mila beneficiari da almeno due mesi, il 14% (5.739) ha un rapporto di lavoro attivato dopo 60 giorni dalla presa in carico presso i Centri per l’impiego.
Pubblicato il 23 gennaio 2022