Organismo Paritetico per l'Innovazione
Contenuto principale
Organismo Paritetico per l'Innovazione (OPI)
L’Organismo Paritetico dell’Innovazione (OPI) del personale delle aree dirigenziali promuove la collaborazione tra ARPAL Puglia e le Organizzazioni Sindacali su temi legati all’organizzazione, all’innovazione e al miglioramento dei servizi.
È composto da un rappresentante titolare e uno supplente per ciascuna Organizzazione sindacale, a cui si aggiunge un numero uguale di rappresentanti titolari e supplenti designati dall’Agenzia. È garantita anche la parità di genere, se possibile.
L’OPI si riunisce in convocazione ordinaria almeno una volta ogni quattro mesi. Può operare anche attraverso commissioni o gruppi di lavoro per trattare singoli o più settori d’intervento, nominati sempre secondo il principio della pari rappresentanza di Agenzia e Organizzazioni sindacali.
Su richiesta del Presidente dell’Organismo e in accordo con il/la competente Presidente/Coordinatore, l’OPI può convocare sedute di lavoro congiunto con il Comitato Unico di Garanzia (CUG), l’Organismo paritetico per l’innovazione del Comparto o la Rappresentanza Sindacale Unitaria dell’Agenzia, per discutere o esaminare proposte su politiche formative, lavoro agile e conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, prevenzione dello stress lavorativo correlato e fenomeni di burn out e ogni altra questione di cui si consideri necessaria una trattazione congiunta.
Se necessario, l’Organismo si raccorda con altri soggetti esterni, nazionali e internazionali e altri Organismi Paritetici per l’Innovazione ai fini della valorizzazione del benessere dei lavoratori.
L’istituzione del Organismo Paritetico dell’Innovazione è previsto dall’ articolo 6 del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro Funzioni locali 2019-2021.
La costituzione dell'OPI di ARPAL Puglia è stata formalizzata con il Decreto Direttorale n. 24 del 28 marzo 2025.
Compiti e finalità
- può trasmettere proprie proposte progettuali, all’esito dell’analisi di fattibilità, alle parti negoziali della contrattazione integrativa, sulle materie di competenza di quest’ultima, o all’amministrazione;
- può svolgere analisi, indagini e studi, può esprimere pareri non vincolanti in riferimento a quanto previsto dall’art. 70 del previgente CCNL del 21.05.2018 (Misure per disincentivare elevati tassi di assenza del personale);
- redige un report annuale delle proprie attività;
- può inoltrare progetti e programmi dalle organizzazioni sindacali o da gruppi di lavoratori; in tali casi, l’organismo paritetico si esprime sulla loro fattibilità secondo quanto previsto dall’Art. 6, comma 3, lett. c), del CCNL Funzioni Locali sottoscritto il 16/07/2024.
Attività informativa
Costituiscono oggetto di informazione, con cadenza semestrale:
- i dati sulle ore di lavoro straordinario e supplementare del personale in servizio presso l’Agenzia;
- il monitoraggio sull’utilizzo della banca dati delle ore;
- i dati sui contratti a tempo determinato;
- i dati sui contratti di somministrazione a tempo determinato;
- i dati sulle assenze di personale di cui all’articolo 70 del CCNL Funzioni Locali sottoscritto il 21 maggio 2018;
- l’affidamento a soggetti terzi di attività dell’Agenzia in assenza di trasferimento del personale.
Composizione
Rappresentanti dell’Amministrazione
-
Vicepresidente: Roberta Piccolo.
-
Membri effettivi: Francesco Lombardo, Anna Chiara De Nozza, Ramon De Pascalis
-
Membri supplenti: Enrica Griesi, Tommaso Pennelli, Antonella Masellis, Lia Didonna.
Rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali
-
Presidente: Michele Alloggio.
-
Membri effettivi: Maria Salatino, Antonio Cito, Giuseppe Vincenti.
-
Membri supplenti: Alessandro Scorrano, Nicola Trisolini, Paolo Bruno, Aldo Di Mola.