Selezione del personale - Articolo 16 Legge 56/1987

L’articolo 16 della Legge n.56/1987 regola le modalità con cui le Pubbliche Amministrazioni possono assumere nuovo personale per incarichi a tempo determinato o indeterminato quando l’unico requisito formativo richiesto è il solo completamento della scuola dell'obbligo.

Chi si candida deve essere in possesso della professionalità eventualmente richiesta e dei requisiti previsti per l'accesso al pubblico impiego:

La Pubblica Amministrazione può avviare la selezione autonomamente oppure avvalersi dell'Unità di Coordinamento dei Servizi di ARPAL Puglia territorialmente competente rispetto all'area dove avverrà l'assunzione.

A chi si rivolge

  • Persone che hanno completato la scuola dell’obbligo, in possesso di eventuali ulteriori requisiti richiesti per la professionalità ricercata.
  • Pubbliche Amministrazioni ed Enti Pubblici non economici, compresi gli Enti Locali e le Aziende Sanitarie Locali.

Cosa puoi ottenere

La normativa agevola l'inserimento lavorativo delle persone con maggiore necessità occupazionale per incarichi che non richiedono un titolo di studio superiore alla scuola dell'obbligo, assicurando una selezione equa basata sull'anzianità di iscrizione al Centro per l'Impiego e alla situazione economica del nucleo familiare rilevata dall'ISEE ordinario.

Le assunzioni riguardano incarichi prevalentemente operativi e di natura tecnico-manuale - es. uscieri, custodi, messi comunali, giardinieri e bidelli – o di supporto alle attività amministrative.

Come funziona

Puoi consultare gli avvisi di selezione ex articolo 16 sul portale SINTESI:

Ciascun avviso riporta i requisiti e le modalità per inviare la tua domanda di partecipazione. Dopo la chiusura dei termini, potrai consultare le graduatorie provvisorie e definitive di ciascun avviso sul portale SINTESI e sull'Albo Pretorio del portale istituzionale di ARPAL Puglia.

Le Pubbliche Amministrazioni che intendono avvalersi delle Unità di Coordinamento dei Servizi di ARPAL Puglia per avviare le selezioni devono trasmettere le seguenti informazioni:

  • numero dei posti da ricoprire;
  • luogo dell’assunzione;
  • profilo professionale e inquadramento contrattuale;
  • tipo di contratto (tempo determinato/indeterminato, tempo pieno/parziale);
  • eventuali requisiti e/o attestazioni professionali richiesti dalla specifica qualifica di inquadramento
  • eventuali riserve di posti destinati a particolari categorie di persone;
  • modalità di svolgimento e informazioni sui contenuti dell’eventuale prova tecnico-pratica di idoneità.

Domande frequenti

Consulta la sezione Domande frequenti per leggere le risposte ad alcuni quesiti sulle Selezioni ex articolo 16 L.56/1987

Approfondimenti

L’avviamento a selezione presso le Pubbliche Amministrazioni di cui all’art. 16, Legge 56/1987 in Puglia è discipinata dall'Allegato A dalla Deliberazione della Giunta Regionale n. 1173 dell'8 agosto 2023Indirizzi operativi per l’avviamento a selezione nelle pubbliche amministrazioni ai sensi dell’art. 16 della Legge n. 56/1987. Modifiche e integrazioni par. “F” all. 1, DGR n. 1643 del 04.11.2003, come successivamente modificato ed integrato da DGR n. 1492 del 25.10.2005. Criteri e Linee guida per l’attuazione nel sistema regionale dei servizi per l’impiego del d.lgs. n. 297/2002.