Stato Occupazionale
Stato Occupazionale
Lo Stato Occupazionale attesta la situazione lavorativa di una persona al momento dell’emissione del documento, così come risulta dai dati comunicati:
- da imprese e datori di lavoro, tramite la piattaforma SINTESI;
- dalle persone, con il rilascio della Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro (DID).
A chi si rivolge
- Persone
Cosa puoi ottenere
Nello Stato Occupazionale sono riportati:
- i tuoi dettagli anagrafici;
- il Centro per l’impiego di riferimento;
- la situazione occupazionale al momento dell’emissione del documento;
- la data di inizio dello stato attuale;
- l'anzianità di disoccupazione e i periodi di sospensione.
Lo Stato Occupazionale potrebbe non risultare aggiornato, ad esempio perché:
- alcune tipologie di rapporti di lavoro, es. lavoro autonomo e/o occasionale, non vengono comunicati ai Centri per l'Impiego;
- i rapporti di lavoro con agenzie di somministrazione o con la Pubblica Amministrazione vengono comunicati ai Centri per l'Impiego entro il 20 del mese successivo a quello in cui è iniziato il contratto;
- i rapporti di lavoro domestico vengono tramessi ai Centri per l’Impiego a cadenza periodica dall'INPS;
- i rapporti di lavoro avvenuti in altre regioni potrebbero non risultare su SINTESI;
- il Centro per l'impiego potrebbe non aver ancora provveduto a confermare la comunicazione di assunzione già effettuata dal tuo nuovo datore di lavoro.
Se il tuo Stato Occupazionale non è corretto, ti invitiamo a recarti al tuo Centro per l'impiego di riferimento per verificare i dati.
Come funziona
Puoi scaricare il tuo Stato Occupazionale dal portale Lavoro per Te Puglia:
- vai alla pagina di accesso del portale Lavoro per Te Puglia;
- clicca su Login con SPID, quindi effettua l'accesso con SPID, Carta d'Identità Elettronica (CIE), Carta Nazionale dei Servizi (CNS) o con la tua Tessera Sanitaria con funzioni CNS (TS-CNS);
- clicca sul pulsante “Accedi ai servizi amministrativi”
- clicca sul pulsante "Stato Occupazionale".
Per scaricare il tuo Stato Occupazionale in formato PDF e stamparlo successivamente, clicca su Stampa.
Scarica il tuo Stato Occupazionale
Accedi a Lavoro per Te Puglia con SPID, Carta d'Identità Elettronica (CIE), Carta Nazionale dei Servizi (CNS) o con la tua Tessera Sanitaria con funzioni CNS (TS-CNS).