Percorso Lavoratore (C2 Storico)
Percorso Lavoratore (C2 Storico)
Il Percorso Lavoratore (o C2 Storico) è il documento che attesta tutti i rapporti di lavoro, in corso o conclusi, avviati da una persona in un determinato periodo.
Le variazioni di ciascun rapporto di lavoro dipendente — assunzioni, cessazioni, proroghe o trasformazioni del contratto (es. passaggio da tempo determinato a tempo indeterminato o cambio di mansione) — sono comunicate da imprese e datori di lavoro ai Centri per l’Impiego tramite la piattaforma SINTESI, così come previsto dalla normativa.
Imprese e datori di lavoro possono richiedere il Percorso Lavoratore (C2 Storico) in fase di assunzione per verificare la presenza dei requisiti necessari per beneficiare di incentivi contributivi e fiscali.
A chi si rivolge
- Persone
Cosa puoi ottenere
Nel Percorso Lavoratore trovi la cronologia completa di tutti i rapporti di lavoro che hai avviato o concluso, dal più recente al più datato, così come comunicati dalle singole imprese al tuo Centro per l’Impiego di riferimento. Per ogni rapporto di lavoro sono indicate le date di assunzione, trasformazione, proroga e interruzione.
Nel documento potrebbero mancare alcuni rapporti di lavoro, in particolare:
- rapporti di lavoro autonomo, anche in forma occasionale, perché non comunicati ai Centri per l'Impiego;
- rapporti di lavoro con agenzie di somministrazione, perché comunicati ai Centri per l'Impiego entro il 20 del mese successivo a quello in cui è iniziato il rapporto di lavoro;
- rapporti di lavoro con la Pubblica Amministrazione, perché comunicati ai Centri per l'Impiego entro il 20 del mese successivo a quello in cui è iniziato il rapporto di lavoro;
- rapporti di lavoro domestico, in quanto comunicati all'INPS che provvede ad inviarli ai Centri per l'Impiego a cadenza periodica;
- rapporti di lavoro avviati prima dell’11 gennaio 2008.
Se nel Percorso Lavoratore risultano assenti dei rapporti di lavoro avvenuti in altre regioni, sarà necessario richiedere il documento al Centro per l'impiego competente per la sede di lavoro.
Infine, l’assenza di uno o più rapporti di lavoro può dipendere da ragioni organizzative. Per esempio, il Centro per l'impiego potrebbe non aver ancora provveduto a confermare la comunicazione di assunzione già effettuata dal tuo nuovo datore di lavoro. In questo caso è sufficiente attendere qualche giorno prima di procedere alla consultazione e alla stampa del Percorso Lavoratore.
Se l’elenco dei rapporti di lavoro non corrisponde al tuo reale percorso lavorativo, rivolgiti al tuo Centro per l'impiego di riferimento per verificare i dati.
Come funziona
Puoi scaricare il tuo Percorso Lavoratore (C2 Storico) dal portale Lavoro per Te Puglia:
- vai alla pagina di accesso del portale Lavoro per Te Puglia;
- clicca su Login con SPID, quindi effettua l'accesso con SPID, Carta d'Identità Elettronica (CIE), Carta Nazionale dei Servizi (CNS) o con la tua Tessera Sanitaria con funzioni CNS (TS-CNS);
- clicca sul pulsante "Percorso Lavoratore";
- scegli la data di inizio. Il Percorso Lavoratore conterrà tutte le fasi dei singoli rapporti di lavoro a partire da quella data.
- clicca su “Invia” per consultare il tuo Percorso Lavoratore.
Per esportare il tuo Percorso Lavoratore in formato PDF e stamparlo successivamente, clicca su Stampa.
Domande frequenti
Consulta la sezione Domande frequenti per leggere le risposte ad alcuni quesiti sul Percorso Lavoratore (C2 Storico).
Scarica il tuo C2 Storico
Accedi a Lavoro per Te Puglia con SPID, Carta d'Identità Elettronica (CIE), Carta Nazionale dei Servizi (CNS) o con la tua Tessera Sanitaria con funzioni CNS (TS-CNS).